ExpatClic Forums: Vita da cani o cani nel mondo - ExpatClic Forums

Jump to content

Page 1 of 1
  • You cannot start a new topic
  • You cannot reply to this topic

Vita da cani o cani nel mondo

#1 User is offline   Claudiaexpat 

  • Senior member
  • PipPipPip
  • Group: Administrators
  • Posts: 6,906
  • Joined: 10-March 04
  • Gender:Female
  • F/M:Female

Posted 06 April 2009 - 07:44 AM

Ciao a tutte,
apro questo topic perchè mi rendo conto che avere un cane che gira il mondo con sè è una fonte inesauribile di sorprese e un modo molto efficace per conoscere la cultura e le genti dei posti dove si va di volta in volta.

Io ero molto curiosa all'idea di portare il mio Mitch a Milano... per chi non lo sapesse Mitch è il mio cane lupo honduregno, che ci ha raggiunti in Perù nel 2003 e adesso è venuto con noi in Italia. E' passato dai grandi spazi in Honduras alla vita più cittadina di una città come Lima, e ora è qui, ancora un po' perplesso ma abituandosi pian piano...

A Lima avevamo un piccolo giardino dove lui poteva sgranchirsi le zampe, ma che recentemente usava sempre meno. E' infatti molto invecchiato, ed essendo un cane di grande stazza, ha problemi alle anche, quindi limita i movimenti. Dunque a Lima lo portavo fuori di sera, gli facevo fare un paio di giri dell'isolato, la zona in cui vivevo era molto verde, quindi ci scappava sempre un giretto a qualche parchetto. Potevo lasciarlo libero, la polizia municipale non era molto contenta ma chiudeva un occhio.

Prima di arrivare a Milano mi sono naturalmente informata e ho scoperto che è stata da poco varata una legge che stabilisce che i cani vanno portati in giro legati, con un guinzaglio non più lungo di un metro, e che bisogna portare con sè una museruola da usarsi "in caso di emergenza", oltre naturalmente a raccogliere i bisogni delle proprie bestiole.

E meno male che sono arrivata io a Milano a implementare la legge se no i nostri legislatori entravano in depressione, dal momento che non una persona dotata di cane che ho incrociato in questi 5 giorni dal mio arrivo aveva con sè la museruola, o un guinzaglio corto, per non parlare del fatto che i bisogni non li raccoglie proprio nessuno.

Ma la cosa assolutamente più spassosa, istruttiva e sconcertante è constatare la dinamica che muove i proprietari dei cani nei parchi. Ne abbiamo uno molto vicino a casa, che ha due zone per i cani, una di fianco all'altra, dove i cani possono scorazzare liberi. La prima volta che sono arrivata con Mitch e ho messo la mano sulla maniglia, una signora secca e agitata (che era dentro) mi è corsa in contro avvisandomi che il suo cane era aggressivo e oltretutto era in compagnia della sua "compagna" quindi non fosse mai che io entravo con un cane come il mio, enoooooooooooorme, che avrebbe sicuramente generato un pandemonio. Va beh, sono andata nell'area di fianco, dove non c'era un'anima canina, e dove Mitch si è annoiato a morte.

Il giorno dopo arrivo, vedo un nutrito gruppo di cagnoni che saltano felici in una delle due aree, faccio per avvicinarmi e questa volta, senza neanche lasciarmi mettere la mano sulla maniglia, arriva un'altra signora, ancora più agitata, che mi dice "no no, signora, non entri con quel cane lì, il mio cane è molto aggressivo, e poi questo è un gruppo di cani che si conosce da tempo, non vorrà inserire un elemento nuovo, qui succede una carneficina". blink.gif blink.gif blink.gif Per la seconda volta sono andata all'altra zona, dove c'era una cockerina che avrà avuto 90 anni per gamba. Ho chiesto al padrone della cockerina se era normale venir trattati in quel modo e come si poteva fare per essere ammessi al gruppo canino che più se la spassa al parco, ma lui mi ha detto che è inutile provarci, sono gang prestabilite e protette attivamente dal loro gruppo di padroni invasati.

Io non ho ovviamente voglia di litigare quindi ho lasciato correre, mio marito molto più diretto e spiccio, di fronte all'agitazione della signora isterica, le ha detto semplicemente "se il suo cane è aggressivo lo leghi" ed è entrato, al che lei, borbottando come una zuppa di fagioli in ebollizione, ha preso il suo cane e se n'è andata. Questa mattina l'area era vuota, sono entrata con Mitch e dopo un po' è arrivato un simpaticissimo signore con una bull-dog, e ho voluto esporre il problema anche a lui. Mi ha detto che con la "signora del pitt-bull" lui ci ha litigato, e l'ha minacciata di farle fuori il cane se la sua veniva aggredita, alchè questa avrebbe chiamato addirittura la polizia !!!!! Che ovviamente non è venuta perchè aveva robe più urgenti da fare rolleyes.gif rolleyes.gif

Giuro ragazze che sono basita huh.gif ma anche antropologicamente stimolata e incuriosita. Userò questo esempio nei miei prossimi seminari, potete giurarci. Il gruppo precostituito che occupa un territorio e non permette l'inserimento dell'elemento nuovo che porterebbe disordine e scompiglio (forse rolleyes.gif ). Capite che è interessantissimo w00t.gif w00t.gif ???? E altamente significativo del clima milanese e dell'atmosfera di chiusura su se stessi e autoprotezione che mi dicono sia molto forte, io ancora non ho avuto modo di sperimentarla al di là del mondo canino.....

Robe da matti, gente stuart.gif

Claudiaexpat
claudiaexpat@expatclic.com

1989-90: Sudan / 1990-91: Angola / 1992-94 : Guinea-Bissau / 1995-97: Congo / 1999/03: Honduras / 2003-2009 Perú / 2010 Gerusalemme
Sostieni Expatclic
Il mio sito web personale
0

Share this topic:


Page 1 of 1
  • You cannot start a new topic
  • You cannot reply to this topic

1 User(s) are reading this topic
0 members, 1 guests, 0 anonymous users