Neanch'io so cos'e' il casatiello: ricettina please
Per quanto riguarda ricette Pasquali "tradizionali" , ho trovato in rete una ricetta per la colomba senza il lievito di birra che mi attira molto. Certo, non ho lo stampo per la colomba, ma posso sempre fare delle tortine al "sapore" di colomba eheheheh
Ricetta per colomba da 750 gr
3 Uova
- 100 gr Burro
- 200 gr Zucchero
- 1 fiala aroma Limone
- 3/4 fiala aroma Mandorle
- 1 fiala aroma Arancia
- 350 gr Farina
- 1 bicchiere Latte
- 1 bustina Lievito per torte salate
- 200 gr Arancia candita
- q.b. Granella di Zucchero
- 150 gr Mandorle pelate
Si sbattono le chiare delle uova a neve e si mettono da parte
Si uniscono i tuorli, lo zucchero, il burro morbido, gli aromi, la farina i canditi, il lievito (seguendo quest'ordine) e per ultimo gli albumi facendo attenzione a non smontarli.
Versare il composto nella teglia imburrata (io pensavo di usare delle formine da plumcake di carta da 300 gr: verrebbero due torte belle e una "stortignaccola") e spolverare sopra la granella di zucchero e le mandorle
infornare per 50 min a 140 gradi
Quest'ultimo passaggio mi sa che andra' corretto se le formine sono piu' piccole... devo ancora fare l'esperimento
Per quanto rigarda invece le ricette tradizionali del Centro Italia, e' gia il terzo anno consecutivo che faccio la Pagnotta di Pasqua secondo la ricetta di un amico patito per la cucina...
E' un pane dolce che fa da accompagnamento al salame e alle uova sode della colazione della domenica di Pasqua: anche quest'anno gli amici saranno omaggiati da una pagnotta (le dosi che ho sono per due pani giganti e sono troppo sfaticata per fare le proporzioni e ridurre eheheheh)
pagnotta di pasqua
ingredienti
- farina 00, 1465g circa
- 6 uova
- zucchero, 500g
- strutto, 120g (
io non uso strutto ma burro o margarina)
- latte, 1/4 di litro
- lievito di birra, 2 cubetti (tot. 50g)
(oppure due bustine di mastro fornaio)
- scorza grattugiata di 1 grosso limone
- 1/2 noce moscata grattugiata
- acqua tiepida, 135g
- anice forte (liquore), 140g
lievito madre
in una ciotola impastare 210g di farina con l'acqua tiepida e mezzo cubetto di lievito e fare una pagnottella che farete lievitare per una notte intera in luogo tiepido
fermento
prendere la ciotola col lievito madre e aggiungere un po' alla volta il latte facendo sciogliere bene la pallina. passare il tutto a un colino per eliminare le croste e versare il composto in un tegame capiente al quale aggiungerete 60g di zucchero, 1 uovo ben sbattuto, il rimanente lievito di birra e 240g di farina ottenendo un composto morbido e colloso. l'ideale sarebbe intiepidire l'impasto sull'angolo della stufa e farlo poi lievitare per qualche ora coperto, ma non chiuso col coperchio.
pagnotta
sbattere le uova rimaste alle quali aggiungerete tutti gli altri ingredienti (tranne la farina). versare il composto nella pentola col fermento e mescolare il tutto molto bene. a questo punto fare la fontana con la farina alla quale si deve incorporare tutto il composto. fatto l'impasto, che dovrà risultare finissimo e morbido (si appiccicherà un po' alle mani) dividerlo a metà e posizionarlo nelle teglie. far lievitare per circa 5/6 ore. a lievitazione ultimata pennellare di latte tiepido e cuocere in forno a 150° per circa 1 ora. da fredde pennellare con acqua e zucchero per lucidarle.
raccomandazioni:
- far lievitare la pagnotta al caldo
- si può aggiungere l'uvetta all'impasto / non metterne troppa
- naturalmente con queste dosi ne vengono 2
- usare tortiere circolari a bordi alti (circa 24/24 cm di diametro)
- purtroppo la quantità di farina è indicativa, poiché a volte ne serve di più, altre meno.
I sogni si realizzano; senza questa possibilità, la natura non c'inciterebbe a farne. - J. Updike
Spagna 1991- 2001
Inghilterra 2008-2010
7 mesi a Singapore fino maggio 2011... poi di nuovo in UK