Trasferimento da Parigi a Ginevra (o Annecy..) Vi prego, mi date una mano?
#1
Posted 28 January 2014 - 07:59 AM
Dopo mesi di tira e molla, il trasferimento sembra confermato...dopo quasi tre anni a Parigi ci trasferiamo a Ginevra..
Io da un lato sono contenta, perché mi avvicino all'Italia e il clima dovrebbe essere migliore (so che è freddo, ma per lo meno esistono le stagioni...), dall'altro sono molto spaventata, perché l'idea di rimettermi in ballo con trasloco e ora due figli non mi fa dormire la notte. Senza contare il dover lasciare tutte le amicizie che mi ero fatta qui...
Cmq, così è, quindi sarà meglio che parta positiva.
Siccome non conosco nessuno che vive a Ginevra, vi chiederei se mi potete dare qualche informazione..i due punti su cui sono più restia sono: costo della vita e negozi..
Tutti dicono che Ginevra è' carissima, ma vorrei capire nel dettaglio quali sono le spese che più incidono (a parte l'affitto e l'assicurazione sanitaria che so che sono molto alti ma su cui abbiamo già fatto un budget), tipo attività extra scolastiche per i bambini (la scuola scelta sarà pubblica), alimentari, ecc....)Noi non siamo espatriati, e quindi anche qui a Parigi tutto è' a carico nostro, affitto, scuole, ecc..per cui sono abbastanza abituata, spostandoci i a Ginevra io mi immagino più o meno lo stesso costo della vita (nel senso più alto, ma proporzionato con lo stipendio di mio marito che avrà un contratto svizzero), ma non so se la mia idea e' giusta..
L'altro punto sono i negozi, non voglio sembrare superficiale, ma avendo i bimbi piccoli, sono abbastanza fagocitata e l'unica mia piccola valvola di sfogo, anche quando sono malati o a casa per vacanze scolastiche, è' andare a vedere due vetrine sotto casa (negozi tipo zara, gap, cose normali..), perché alla fine faccio molto vita di quartiere, vista la dimensione di Parigi. Qui vivo nel 16emo ed è' un quartiere molto vivo. Guardando un po' con google map a Ginevra non riesco a trovare neanche una panetteria!! Non lo so, mi sembrano zone molto residenziali ma senza negozi! :-O non capisco, ho visto solo banche e negozi di orologi, a parte ovviamente la via con i negozi di lusso, ma non trovo la fascia media...alcune mie amiche che ci hanno vissuto mi hanno detto che Ginevra è' noiosissima, negozi chiusi alle 18.00 tutti a cena alle 19,00.. Io in realtà non è che anche qui faccia chissà quale vita mondana, per cui sarei ben contenta di vivere in un posto ben strutturato, dove i mezzi pubblici funzionano e non esiste praticamente criminalità..d'altro canto, ho un po' paura di sentirmi un po' isolata e vorrei un quartiere un po' vivo...noi eravamo orientati su caruge, champelle (anche se i palazzoni alveare non mi fanno impazzire) o eaux vives, ma vorrei qualche esperienza diretta se potete, inoltre sui siti immobiliari tipo home gare, immostreet, o scout24 non trovo praticamente nulla!!! Ci sono siti alternativi (al di la' che abbiamo un pacchetto di relocation)
L'alternativa che stavamo valutando e' Annecy, ma non sappiamo bene che fare per via dei pro e i contro. Da un lato il costo della vita sarebbe molto minore (anche se mi sembra di capire che da giugno anche i frontalieri dovranno fare obbligatoriamente l'assicurazione sanitaria svizzera), e tutti mi dicono che è' una cittadina meravigliosa, e molto viva. So che anche li', nonostante sia piccola, c'è una comunità italiana. Dall'atra mi dispiacerebbe rinunciare alle scuole svizzere e La mia paura e' che arrivando da Parigi, annecy mi sia un po' stretta e che sia un po' più provinciale (e con un'età media un po' più alta..)..meno internazionale. Qualcuno ha un'esperienza da frontaliere li'? Mi sembra di capire che non è proprio vicinissima, soprattutto nell'ora di punta e non vorrei che mio marito passasse 3 ore in macchina..c'è qualche mezzo che ci arriva? (Il treno ci mette un sacco!). Un'atra domanda riguarda le scuole. E' vero che rispetto a quelle francesi sono meno rigide? Grazie a tutte per la pazienza e le risposte! Aiutoooo!!!
#2
Posted 28 January 2014 - 03:23 PM
il tuo post e' la traduzione scritta del mio stato d'animo attuale…sono nella tua stessa situazione, la differenza e' che lascerei Miami per Ginevra.
E' passato qualche mese da quando hai scritto, vi siete trasferiti? Si si, mi dai le tue impressioni?
Ho due bambini di di 2 e 3anni e mezzo, qui a Miami lavoro e quindi il trasferimento mi lascia mille dubbi…pero' e' anche vero che Ginevra sembra una splendida citta' dove vivere con i bimbi.
Prima di Miami, vivevamo a Parigi ed il cambio l'ho sentito, ma alla fine ci siamo adattati e siamo contenti.
Insomma, non so che fare…dovrei cercarmi un altro lavoro, trovare la scuola per i bambini, e vorrei che fosse quella americana perché stanno imparando l'inglese e non vorrei lo perdessero.
help…


Rosi
Paris 2002-2006, Milan 2007, Miami 2008-2014, Geneva 2014-...
#3
Posted 28 January 2014 - 04:28 PM
Il post in realtà l'ho scritto stamattina...quindi siamo ancora qui a Parigi :-D
Speriamo che qualcuna più esperta ci risponda :-)
rosi, on 28 January 2014 - 03:23 PM, said:
il tuo post e' la traduzione scritta del mio stato d'animo attuale…sono nella tua stessa situazione, la differenza e' che lascerei Miami per Ginevra.
E' passato qualche mese da quando hai scritto, vi siete trasferiti? Si si, mi dai le tue impressioni?
Ho due bambini di di 2 e 3anni e mezzo, qui a Miami lavoro e quindi il trasferimento mi lascia mille dubbi…pero' e' anche vero che Ginevra sembra una splendida citta' dove vivere con i bimbi.
Prima di Miami, vivevamo a Parigi ed il cambio l'ho sentito, ma alla fine ci siamo adattati e siamo contenti.
Insomma, non so che fare…dovrei cercarmi un altro lavoro, trovare la scuola per i bambini, e vorrei che fosse quella americana perché stanno imparando l'inglese e non vorrei lo perdessero.
help…


Rosi
#4
Posted 28 January 2014 - 04:47 PM
Sul sito di expatlic c'erano alcune interviste di mamme in svizzera francese, altrimenti potete dare una occhiata a questo sito. E' in inglese ma chi lo gestisce sono un gruppo di mamme tra cui una italiana: http://www.genevafamilydiaries.net
Da quello che ho sentito dire da altre donne molti preferiscono vivere in francia e lavorare in svizzera. Ginevra ha affitti molto alti (sempre per sentito dire), ma non saprei dirvi molto altro, mi spiace :usure:
Dimenticavo credo che tra lista dei blog di expaclic ci sia anche questo: http://www.valentina...a-da-expat.html
la mamma che lo gestisce ora sta a varsavia ma prima viveva in un paesino fuori ginevra mentre il marito lavorava su ginevra. Da quello che ricordo pero' non è che si trovasse molto bene quindi non so quanto possa aiutarvi a scegliere sul da farsi

This post has been edited by pinguino: 28 January 2014 - 04:52 PM
Svizzera (Zurigo)- 2006-?
Blog personale: http://tramuccheecio...
Svizzera tedesca: http://incontritaliani.wordpress.com, http://incontritaliani.forumfree.it
#5
Posted 28 January 2014 - 04:54 PM


Aspettiamo fiduciose, fino ad ora ho letto solo cose positive su Ginevra, a parte il costo della vita! Quello che vorrei capire e' se, arrivando da Miami, o Parigi nel tuo caso, i prezzi sono molto più alti, o più' o meno simili. Quello che più mi sta a cuore e' la scuola dei bimbi, quella col programma in inglese o bilingue. Non solo, vorrei stare nella zona centrale, non conoscendo nessuno, non vorrei trovarmi isolata, insomma, almeno poter fare due passi circondata da qualcosa.
A presto!
This post has been edited by rosi: 28 January 2014 - 04:54 PM
Paris 2002-2006, Milan 2007, Miami 2008-2014, Geneva 2014-...
#6
Posted 28 January 2014 - 06:12 PM
Eh, e' quello che anche a me spaventa, Da quello che ho capito la zona centrale e' carissima a livello di affitti, ma la cosa positiva e' che tutti mi dicono che se si viene da Parigi (e anche tu ci hai abitato) e credo anche rispetto a Miami, la città e' piccola e quindi anche se non si vive proprio in centro le distanze si accorciano (sarà grande come il 16esimo, credo...). Quindi anche io sono nel dilemma, perché per stare in centro centro, nel mio caso dovremmo ridurre molto i mq..non che stando in quartieri più esterni riusciamo a fare chissà che..in ogni caso sui siti che mi hanno consigliato trovo poco e niente! Quando siamo andati in Italia a Natale ci siamo fermati a fare un giretto di un'oretta in macchina e ti devo dire che effettivamente è' piccola, e se ben servita come tutti mi dicono non dovrebbe essere drammatico, io vorrei evitare i paesini limitrofi, che ho visto con google sono proprio paesini con un loro piccolo centro...i quartieri che ho citato nel primo post se ho capito bene sono abbastanza vivi, tranne champelle che è' molto residenziale ma ha una zona di enormi stabili, però ha anche una parte più vecchia..
Sempre per informazioni prese, mi hanno detto che le scuole private sono tutte carissime..ma che anche le scuole pubbliche sono molto attente alle lingue...beh, dai, almeno siamo già in due...io ho un bimbo di 4 e una di uno :-)
quote name='rosi' timestamp='1390928040' post='127377']
E' vero!


Aspettiamo fiduciose, fino ad ora ho letto solo cose positive su Ginevra, a parte il costo della vita! Quello che vorrei capire e' se, arrivando da Miami, o Parigi nel tuo caso, i prezzi sono molto più alti, o più' o meno simili. Quello che più mi sta a cuore e' la scuola dei bimbi, quella col programma in inglese o bilingue. Non solo, vorrei stare nella zona centrale, non conoscendo nessuno, non vorrei trovarmi isolata, insomma, almeno poter fare due passi circondata da qualcosa.
A presto!
[/quote]
#7
Posted 28 January 2014 - 06:13 PM
pinguino, on 28 January 2014 - 04:47 PM, said:
Sul sito di expatlic c'erano alcune interviste di mamme in svizzera francese, altrimenti potete dare una occhiata a questo sito. E' in inglese ma chi lo gestisce sono un gruppo di mamme tra cui una italiana: http://www.genevafamilydiaries.net
Da quello che ho sentito dire da altre donne molti preferiscono vivere in francia e lavorare in svizzera. Ginevra ha affitti molto alti (sempre per sentito dire), ma non saprei dirvi molto altro, mi spiace :usure:
Dimenticavo credo che tra lista dei blog di expaclic ci sia anche questo: http://www.valentina...a-da-expat.html
la mamma che lo gestisce ora sta a varsavia ma prima viveva in un paesino fuori ginevra mentre il marito lavorava su ginevra. Da quello che ricordo pero' non è che si trovasse molto bene quindi non so quanto possa aiutarvi a scegliere sul da farsi

#8
Posted 28 January 2014 - 09:42 PM
Tu manderesti entrambi al nido?
Il grande parla francese e italiano?
Io sono in ansia per la lingua: io parlo ai bimbi in italiano, mio marito in inglese/portoghese e a scuola stanno imparando l'inglese. Il grande parla bene in inglese e italiano, ma ancora e' piccolo, sta perfezionando entrambe, non vorrei confonderlo con francese. Ovviamente lo sovra' imparare, ma vorrei dargli un attimo di tempo mandandolo alla scuola internazionale.
e comunque si, saremmo in due, con 4 bambini più' o meno della stessa eta'…un ottimo inizio direi!
Paris 2002-2006, Milan 2007, Miami 2008-2014, Geneva 2014-...
#9
Posted 29 January 2014 - 08:03 AM
Ma voi quando vi dovreste trasferire? Io ho il contratto di mio marito (ancora sul comodino non firmato..) che partirebbe dal 1 aprile...per cui ho poco tempo per dare disdetta qui trovare casa li' ecc...il mio bimbo "grande" qui frequenta il secondo anno di materna francese per cui spero proprio che mi trovino un posto per fargli terminare gli ultimi due mesi..noi in casa parliamo italiano e lui col francese ormai se la cava...la piccolina per ora non l'ho mai lasciata perché qui trovare un posto alla creche non lavorando è' praticamente impossibile, e in più non condivido molto i loro metodi all'alte garderie, per cui non so ancora..ho sentito che li' le scuole sono molto più rilassate e la mia proprietaria di casa qui, che ora abita la' col marito mi sta dando qualche dritta e mi ha detto che usano il metodo montessori anche nelle pubblche ( a me sembra un po' strano, ma per lo meno utilizzeranno qualcosa di simile...) e quindi mi piacerebbe lasciarla un po' ma no ho idea di come siano le disponibilità di posti..
Ti capisco per quello che riguarda i tuoi dubbi sulla lingua, ma secondo me, parlando già due lingue e mantenedo l'inglese in famiglia, inserire una terza lingua sarà più facile. Tieni conto che da quello che ho capito ci sono tantissimi stranieri, per cui credo si dia molto peso anche all'apprendimento dell'inglese.
Teniamoci in contatto!
A presto!
rosi, on 28 January 2014 - 09:42 PM, said:
Tu manderesti entrambi al nido?
Il grande parla francese e italiano?
Io sono in ansia per la lingua: io parlo ai bimbi in italiano, mio marito in inglese/portoghese e a scuola stanno imparando l'inglese. Il grande parla bene in inglese e italiano, ma ancora e' piccolo, sta perfezionando entrambe, non vorrei confonderlo con francese. Ovviamente lo sovra' imparare, ma vorrei dargli un attimo di tempo mandandolo alla scuola internazionale.
e comunque si, saremmo in due, con 4 bambini più' o meno della stessa eta'…un ottimo inizio direi!
#10
Posted 29 January 2014 - 12:49 PM

Io avevo fatto molte ricerche su Ginevra ma parecchi anni fa, quando, terrorizzata dal fatto che mio marito si era fissato di andare a fare un'esperienza di lavoro lì, dovevo valutare che scuole scegliere per i miei figli. Se mi fossi trasferita mi sarei installata sicuramente a Ferney Voltaire per via del liceo internazionale, che è una scuola pubblica francese ma con sezioni in tante lingue (tra cui l'italiano) e di cui tutti mi han detto solo bene.
Cose come costi degli affitti, quartieri con negozi o meno, vita da frontalieri, proprio non vi so dire nulla.
Ho parecchi contatti a Ginevra e dintorni, ma nessuno viene qui sui forum, mi spiace

Ora comunque faccio un giro nel database e vedo se trovo qualcuna che ancora vive là e ha voglia di venire a darvi qualche dritta

Se avete un profilo FB potete anche unirvi al gruppo Expatclic, lì ci sono un paio di mamme ginevrine...chiedetemi l'amicizia, nel caso, e io vi inserisco nel gruppo.
claudiaexpat@expatclic.com
1989-90: Sudan / 1990-91: Angola / 1992-94 : Guinea-Bissau / 1995-97: Congo / 1999/03: Honduras / 2003-2009 Perú / 2010 Gerusalemme
Sostieni Expatclic
Il mio sito web personale
#11
Posted 29 January 2014 - 04:38 PM
da Dicembre 2013 mio marito ha iniziato a lavorare a Ginevra così io, Zoe (3 anni e mezzo), pancia (Amos è nato qui il 20 Gennaio) e Chicco (il cagnolone) lo abbiamo seguito a partire dal 22 Dicembre. Capisco gli stati d'animo ma qui non si sta per niente male: noi(siamo entrambi italiani) arriviamo da Vienna, anche a noi avevano detto che la città è un pò morta ma, sinceramente, per le famiglie credo non sia molto importante poter fare le 4 di notte fuori casa

Ad ogni modo la ns scelta è stata quella di vivere nei dintorni francesi di Ginevra ed ora abitiamo a Saint Genis Pouilly: la vita è meno costosa e mio marito riesce ad andare al lavoro coi mezzi pubblici (scordatevi l'auto privata,a certe ore non ci si muove). Come dicevo sulla pagina fb di expatlic in qs periodo non ho molto tempo per stare in rete (siamo ancora in fase di ricerca nuovo equilibrio domestico dovuto all'avvento di Amos) e, sinceramente non sono neanche riuscita a leggere tutto quello che avete scritto..se riuscissimo a dirottare la conversazione su FB credo sarebbe più facile segire i vari post grazie all'applicazione fb per mobile..in modo da potervi rispondere in tempi più o meno veloci! Fate pure le domande che volete e cercherò di aiutarvi come meglio posso!!
#12
Posted 29 January 2014 - 04:55 PM
Potrei stare ore a scrivere, ma ora devo scappare. domani avro' piu' tempo

Se volete domani continuo, possiamo sentirci in pvt anche.
Ciao

Fra
#13
Posted 29 January 2014 - 08:12 PM
Abito a Ginevra da 3 anni, dopo un'esperienza in Inghilterra, e devo dire che, purtroppo, non mi sono adattata ancora alla vita di questa città.
E' una città davvero internazionale, ma, purtroppo, la burocrazia è molto provinciale (tutto è in Francese e negli uffici si parla in francese, è raro trovare qualcuno disposto ad aiutarti con l'inglese o l'italiano, che sarebbe una delle lingue ufficiali, ma mi pare siate entrambe state a Parigi, per cui nessun problema per voi)
Allora cominciamo sul dove abitare.
A Ginevra esistono le regie - organismi dal potere immenso! - che decidono sulla base di criteri non ben definiti ed oscuri a noi comuni mortali chi può essere assegnatario di un alloggio…
Mio marito si è trasferito ad Ottobre 2010 ed è riuscito a lasciare l'appartamento di appoggio della società solo nel Febbraio 2011 dopo essere stato "presentato" alla regie da uno degli inquilini che voleva lasciare l'appartamento prima della fine del contratto.
I modi per ottenere l'appartamento sono:
1. essere introdotto/presentato da qualcuno che vuole lasciare il proprio appartamento prima della scadenza del contratto. Il pro è che non ci saranno molti pretendenti, il contro è che bisogna spesso prendere l'appartamento nelle condizioni in cui si trova, quindi, spesso senza neanche una rinfrescata alle pareti. Bisogna comunque avere buone credenziali, avere un contratto di lavoro ed almeno la richiesta di permesso di soggiorno in corso.
Per questa soluzione si può visitare il sito glocals.com http://www.glocals.c...nd-real-estate/
2. Consultare gli annunci, prendere un appuntamento il prima possibile, visitare l'appartamento e presentare il dossier di candidatura, che consiste in documenti di identità, ultime 3 buste paga, permesso di soggiorno e attestation de non poursuit (cioè che non si hanno debiti a Ginevra e che si siano pagate sempre tutte le bollette) richiedibile anche on line http://ge.ch/opf/attestations
I siti per gli annunci sono glocals, homegate.ch e immostreet.ch oppure andare sui siti delle varie regie (mettere su google regie geneve)
3. Rivolgersi alle relocation agencies, che aiutano col dossier e danno una spintarella con la regie (in svizzera il mercato è basato su conoscenze e raccomandazioni, anche quello del lavoro, ed è legale), ma di contro bisogna pagare una fee, che spesso coincide con l'ammontare di un affitto dell'appartamento.
Spesso, comunque, sono le stesse aziende che assumono ad offrire un servizio di supporto per chi si trasferisce.
Veniamo al capitolo affitti…sono davvero alti, altissimi, ma i salari sono equiparati al costo della vita. In media sono entro i 1000 franchi al mese per uno studio/monolocale per poi arrivare anche a 15.000 franchi al mese per un attico di 8 pezzi…. L'affitto dipende molto dalla zona che si sceglie, la zona di Malagnou/Champel è cara perché vicina al centro, ma tranquilla, con parchi, ludoteche e passeggiate per bambini, insomma una buona zona per famiglie. Carouge è molto carina, con localini, di solito più giovanile, ma offre tanto anche alle famiglie. Le zone meno care, invece, sono verso l'aeroporto, Onex, Versoix, Sorel, non prossime a Ginevra.
I collegamenti funzionano bene, c'è una buona rete di bus, tram e filobus, non esiste la metropolitana, stanno costruendo il CEVA, una linea che collegherà Annemasse (Francia) a Ginevra. L'abbonamento mensile costa 70 franchi, per i bambini che viaggiano con i genitori ci sono speciali agevolazioni e pagano a partire dai 6 anni.
Per la cronaca le case di 4 pezzi comprendono una sala, due camere da letto, cucina e bagno, insomma, includono la cucina nel conteggio delle stanze, e, di solito, hanno una cantina. All'affitto vanno aggiunte le spese mensili, calcolate dalla regie, per consumi di riscaldamento e acqua, rettificate con i conteggi precisi a fine anno, ed il telereseau - antenna TV.
Per la Francia, invece, bisogna scegliere bene la zona, in modo che sia collegata con i mezzi pubblici a Ginevra, perché entrare con l'auto è un costo non da poco in termini di tempo e denaro, perché i parcheggi sono molto cari (circa 150 franchi al mese) e le dogane sono comunque una barriera che crea traffico - per non parlare dei semafori! Ovviamente, le zone meglio collegate sono anche le più care. Inoltre c'è il partito della destra svizzera che propone spesso uno stop all'immigrazione massiva ed ai frontalieri, il 9 febbraio uno dei quesiti del referendum è proprio per questo… Da frontalieri, poi, si ha un permesso da rinnovare ogni anno… Infine, come avete scritto, c'è comunque da pagare l'assicurazione medica svizzera, per cui, io e mio marito, dopo aver cercato casa (da comprare) in Francia, abbiamo desistito ed abbiamo deciso di godere dei vantaggi di vivere in città (in affitto).
Per quanto riguarda la vita per le famiglie, mi dispiace, saro' sincera, non è una passeggiata. Ho avuto molti problemi a trovare una scuola per mio figlio di 2 anni. Qui esistono jardin d'enfance e garderie/creche, bisogna fare domanda al BIPE e rinnovarla ogni tre mesi, altrimenti il bambino non entra in graduatoria per un posto in un "asilo", sono tutte scuole a pagamento e dipende dal reddito e dai giorni in cui si vuole mandarlo. La scuola pubblica - è del tutto gratuita - comincia dai 4 anni (se compiuti entro il 30.08 dell'anno) e ci sono scuole per ogni area di un quartiere. La regola, quest'anno, è che la scuola non deve essere più distante di 10 minuti a piedi da casa.
Gli orari scolastici sono….divertenti….dalle 8.30 alle 11.30 - con inframmezzo di snack di mezz'ora, pausa pranzo e rientro per le 13.30 - fine scuola alle 16.00 circa, il mercoledì le scuole sono chiuse….per agevolare le attività extra curriculari dei bambini….o meglio, per complicare ulteriormente la vita alle mamme lavoratrici (dato che esistono pochi lavori al 80%, cioè mercoledì libero, o che permettano di passarli a prendere in tempo). Ogni scuola, pero', offre il parascolaire, che si preoccupa di prendere i bambini, farli mangiare ed intrattenerli fino alle 13.30 e, eventualmente, di prenderli all'uscita di scuola e raggrupparli in un paio di aule per tenerli fino alle 18 - servizi a pagamento.
Ovviamente vi lascio immaginare che il mercoledì ogni attività è presa d'assalto, compreso il parco (uno bello è il parco Bertrand in rue de Florissan a Champel, adatto a tutti i bambini) o le ludoteche. Le ludoteche sono belle realtà, gratuite, di solito collegate ad una scuola, dove si può andare con i bambini ed utilizzare i giochi messi a disposizioni (ne frequento una molto carina a Le Corbusier, dove con una fee di 50 franchi all'anno si possono prendere in prestito giochi, costumi e quanto offrono). Esistono anche le maison de quartier, che organizzano corsi e attività.
Ci sono, poi, le scuole internazionali (io lavoro in una di queste), che offrono sezioni inglesi e francesi, sono splendide realtà, all'avanguardia, funzionano dalle 8 alle 16.30 - o 18.30 col servizio garderie, ma sono molto costose….alcune aziende offrono il pagamento delle fee scolastiche ai propri impiegati, tentar non nuoce!
Per i negozi ce ne sono tanti! Boulangerie (non tipiche alla francese, ma buoni franchising, come maison du gateau, wolfisberg, la brioche dorée…), giocattoli, abbigliamento…ci sono molti centri commerciali e supermercati (denner - il discount, migros e coop i più diffusi) e sono davvero ovunque, ogni 500 metri ne trovi uno.
C'è poi la biblioteca de la cité , che offre anche giornate italiane, come l'arrivo della befana, lettura di fiabe e incontri a tema.
Scusate, mi sono dilungata….ultima info, per le varie assicurazioni potete consultare il sito comparis.ch
Fine del romanzo, ma scrivetemi pure se avete bisogno di altre info o pareri…
Luce
#14
Posted 30 January 2014 - 09:18 AM





Grazie davvero di cuore per aver preso il tempo di darci tutte queste preziosissime informazioni



Mi viene voglia di raggrupparle e farci un articolo

Grazie, grazie


claudiaexpat@expatclic.com
1989-90: Sudan / 1990-91: Angola / 1992-94 : Guinea-Bissau / 1995-97: Congo / 1999/03: Honduras / 2003-2009 Perú / 2010 Gerusalemme
Sostieni Expatclic
Il mio sito web personale
#15
Posted 30 January 2014 - 05:07 PM

Ora la situazione mi e' più' chiara…ma sono ancora più' combattuta!

E' il lato scuola/disponibilita'/orari che mi rende dubbiosa…vorrei tanto lavorare, ma come fare se non so dove lasciare (in tranquillità) i bambini?
mi potresti mandare una email con il nome della scuola dove lavori? vorrei gravarne una bilingue, i miei bimbi non parlano francese e vorrei mantenessero l'inglese.
ancora grazie mille…sarei al 3 trasloco, ma e' sempre come la prima volta!

Paris 2002-2006, Milan 2007, Miami 2008-2014, Geneva 2014-...
#16
Posted 30 January 2014 - 07:47 PM
mi fa piacere essere stata utile.
La scuola dove lavoro è l'Institut International de Lancy - www.iil.ch, è una scuola molto popolare a Ginevra.
Ti preannuncio che le prescrizioni qui si aprono a gennaio e che al 7 gennaio avevamo già liste piene….
Che età hanno i bambini?
Il lato "divertente" delle mamme lavoratrici è che ai colloqui di lavoro chiedono se è già sistemato l'aspetto bambini (dato che conoscono le difficoltà), ma le creche e le garderie non ti mettono tra i prioritari se non hai un lavoro….ehm….????
Comunque qui prolifera il mercato babysitter, magari da utilizzare come soluzione fino a che una scuola non dia il via libera, o le sante mamme/zie che si immolano per la causa e ti aiutano fino a tempo indeterminato.
Se vuoi altre info, chiedi pure!
Ciao,
Luce
#17
Posted 30 January 2014 - 07:53 PM
mamma mia, che onore!
In realtà ho dovuto scoprire tutto da sola, passo dopo passo ed esperienza dopo esperienza, nessun comitato di accoglienza all'arrivo o ufficio "ginevra-istruzioni per l'uso", per cui mi piace poter aiutare chi, come me, cerca info e deve collezionarle da articoli, voci, amici…
Sono sempre a disposizione!
A presto,
Luce
#18
Posted 30 January 2014 - 10:27 PM
Com'è vivere a Ginevra? A noi piace molto, e' una città piccola che ti offre tantissime attività e ti permette di conoscere culture ed esperienze diverse.
Io ho avuto un esperienza un po' diversa da quella di Luce, ma tutto ciò che ha scritto e' rappresentativo di questa città.
ASILO/SCUOLA : noi siamo stati fortunati con il primogenito in entrambi i casi. Abitiamo a Thonex che dista dal centro 10 minuti di bus. Ho fatto domanda All'asilo comunale a giugno e a settembre lo hanno preso. È' vero esiste il Bipe ma le richieste che hanno sono troppe e allora è' meglio presentare il modulo di iscrizione direttamente alla struttura, e poi ogni tanto farsi vivi per vedere come procedono le cose. Noi abbiamo trovato una struttura fantastica con educatori preparatissimi e sebbene Emanuele allora parlava e capiva solo l'italiano sono stati bravissimi! Per quanto concerne la scuola c'è una grandissima scelta. Le scuole pubbliche sono ottime. Noi abbiamo optato per una scuola privata perché ci teniamo che impari anche l'inglese per cui abbiamo scelto una scuola bi-lingua. Noi prima di scegliere ne abbiamo visitate parecchie. Ce ne sono di cattoliche , laiche, protestanti, solo francesi, bilingue (francese - inglese, francese - tedesco ...) eventualmente vi posso dare info più dettagliate quando avrete deciso cosa fare visto che ho un dossier con tutte le scuole che ho visitato. Le scuole private sono piuttosto costose, mentre le scuole pubbliche non prevedono così.
CASA: purtroppo quello che ha scritto Luce e' vero. I costi sono molto alti. Noi abitiamo in una zona periferica, come dicevo prima 10 minuti di bus dal centro, ma i mezzi pubblici ti permettono di raggiungere qualsiasi luogo in tempi piuttosto celeri. L'unica cosa che posso suggerirvi e' di non limitarsi a cercare sui vari siti ma iscriversi alle varie regie in questo modo non appena ci saranno delle proposte in linea con le vostre richieste vi invieranno un'e mail. In questo momento ho degli amici che hanno lasciato un appartamento a Eaux Vives, appartamento molto carino con 3 camere ( se qualcuno è' interessato vi posso girare le foto). Ho letto Champel nei precedenti forum. È vero che è una bella zona ma stanno costruendo la fermata della metro e questo, secondo il mio parere, la declassa parecchio.
ATTIVITÀ : qui per i bimbi ci sono un sacco di attività e sport diversi. Vengono organizzati anche diversi campus dai vari comuni.
SPESA: Noi andiamo spesso ad Aosta così troviamo prodotti e vestiti italiani, oltre a risparmiare ci sentiamo a "casa"!
È per le amicizie ..beh siamo già in due che vivono a Ginevra ....
Spero di esservi stata d'aiuto. Se mi viene in mente altro non mancherò di scriverlo.
A presto
Damiana
#19
Posted 31 January 2014 - 01:08 AM
I miei bimbi hanno 2 e 4 anni, qui vanno al nido/asilo e vorrei continuassero anche li. Nell'attesa di trovare una scuola, se mai dovessi trovare lavoro prima di trovare una sistemazione per i bambini, mi affiderò ai nonni...santi nonni!
Per fortuna non sono lontani, sono di Milano, il viaggio non e' poi così' lungo!
Il trasloco sembra confermato, ora dobbiamo iniziare le pratiche per il visto, sistemare le cose qui a Miami, fare l'ennesimo trasloco (l'11 in 11 anni)

Io continuo ad essere felice ma anche frastornata ed un po' ansiosa, come si dice, quando si parte, si sa quel che si lascia, ma non si sa quel che si trova...

grazie mille, sei stata fantastica...ed a presto!
Paris 2002-2006, Milan 2007, Miami 2008-2014, Geneva 2014-...
#20
Posted 31 January 2014 - 08:39 AM

tutti pensano che la svizzera sia una ma in realtà sono quattro realtà distinte: la francese, la tedesca, l'italiana..e infine ci sono anche loro, quelli del Graubünden, che parlano rotoromancio e che fanno un po' sezione a parte

Quote
questo lo fanno anche in svizzera tedesca infatti alcune volte mi sono sentita dire che sul cv avrei dovuto scrivere se avevo figli o meno, a me sembrava una cosa molto privata e non l'ho mai scritto..ma ho scoperto che i miei colleghi uomini lo scrivono, anche l'età dei figli a volte. Solo che per loro credo che sia considerato alla voce "hobby"

Buona partenza a tutte e chissà magari un giorno vorrete fare un salto a zurigo.
La cosa fantastica della svizzera è che benché abbia tante realtà diverse si è vicinissimi a tutto, in poco più di 2 ore si è dappertutto, coi treni in particolare che sono fantastici. Non so nella svizzera francese ma qui sulla tratta zurigo-st.gallen c'è un treno con vagone per bambini e all'interno c'è un piccolo spazio dove hanno ricavato uno scivolo per i piccoli

Svizzera (Zurigo)- 2006-?
Blog personale: http://tramuccheecio...
Svizzera tedesca: http://incontritaliani.wordpress.com, http://incontritaliani.forumfree.it
#21
Posted 31 January 2014 - 09:07 AM
Non conosco assolutamente Ginevra ma essendo vicina a Lione dove abito io, magari un giorno faremo un raduno expatclic!
München (Deutschland) 1999-2000
Belfast (UK) 2000-2007
Caen (France) 2007-2012
Lyon (France) 2012-.........
#22
Posted 31 January 2014 - 10:41 AM
#23
Posted 31 January 2014 - 03:55 PM
pinguino, on 31 January 2014 - 08:39 AM, said:






Redazione di Expatclic.com
annaexpat@expatclic.com
USA (CO) 2007 - today
Sostieni Expatclic
Visita il nostro Sportello Espatrio!
#24
Posted 31 January 2014 - 06:46 PM
Damiana, on 31 January 2014 - 10:41 AM, said:
Cara Damiana,
volevo prorpio proportelo!!!! Mi fa piacere la tua esperienza sia stata diversa, ma dobbiamo anche dire che spesso la realtà tra i comuni e la città di Ginevra è diversa.
Thonex ha una sua mairie, per cui le scuole non dipendono solo e direttamente dal BIPE, invece, quando bisogna far capo alla Ville de Geneve le cose vanno un po' peggio.
Comunque spero di vederti…il mercoledì? :-D
Ciao!
#25
Posted 01 February 2014 - 01:26 PM
Ciao ragazze,
grazie mille per le pronte risposte ed i chiarimeti!
Scusate ma sono riuscita a guardare il sito solo oggi...giornate un po' piene...il trasferimento è confermato per il 1 aprile!
Luce, grazie mille per le informazioni dettagliate! sono solo un po' inquetata dall'argomento scuole

nel senso che come orari sono uguali a qui e quindi purtroppo mi sono già rassegnata (qui ora hollande ha messo il mercoledi mattina, ma cmq solo fino alle 11.30, e in compenso due gg alla settimana escono alle 3 invece che alle 16,30, quindi è un delirio)...ma io pensavo di mettere mio figlio nella scuola pubblica a fine aprile per fargli finire il 2 anno di maternelle, e mandare ma figlia all'asilo a sett. 2015...ma lei e' nata nel dicembre 2012...quindi vuoi dire che me la prendono l'anno dopo alla scuola pubblica e prima è asilo nido?!

Anche il tema case mi agita molto più che altro perchè sono già in ansia per dover far tutto di fretta...molto utile la dritta delle regie! Effettivamente Damiana se si potessero avere le foto dell'appartamento mi faresti una grande cortesia così do un'occhiata...era uno dei quartieri che consideravamo...io credo che verremo a cercar casa all'inizio di marzo..
ora devo scappare perchè la piccola si è svegliata. veramente un grande grazie a tutte, è bello sapere di non essere sole!

arriviamoooo!!!!!
#26
Posted 01 February 2014 - 03:53 PM
dido, on 01 February 2014 - 01:26 PM, said:
Ciao ragazze,
grazie mille per le pronte risposte ed i chiarimeti!
Scusate ma sono riuscita a guardare il sito solo oggi...giornate un po' piene...il trasferimento è confermato per il 1 aprile!
Luce, grazie mille per le informazioni dettagliate! sono solo un po' inquetata dall'argomento scuole

nel senso che come orari sono uguali a qui e quindi purtroppo mi sono già rassegnata (qui ora hollande ha messo il mercoledi mattina, ma cmq solo fino alle 11.30, e in compenso due gg alla settimana escono alle 3 invece che alle 16,30, quindi è un delirio)...ma io pensavo di mettere mio figlio nella scuola pubblica a fine aprile per fargli finire il 2 anno di maternelle, e mandare ma figlia all'asilo a sett. 2015...ma lei e' nata nel dicembre 2012...quindi vuoi dire che me la prendono l'anno dopo alla scuola pubblica e prima è asilo nido?!

Anche il tema case mi agita molto più che altro perchè sono già in ansia per dover far tutto di fretta...molto utile la dritta delle regie! Effettivamente Damiana se si potessero avere le foto dell'appartamento mi faresti una grande cortesia così do un'occhiata...era uno dei quartieri che consideravamo...io credo che verremo a cercar casa all'inizio di marzo..
ora devo scappare perchè la piccola si è svegliata. veramente un grande grazie a tutte, è bello sapere di non essere sole!

arriviamoooo!!!!!
Ciao Dido,
bene! Non vedo l'ora di incontrarvi!!!
Il mercato delle case è molto vivo, ci sono nuovi palazzi in costruzione (regia Brolliet, ad esempio), ma di solito non è facile trovare i nuovi progetti sul sito della regie, ma su siti con il nome del progetto in costruzione (es. http://www.malagnou.ch ). Prendete tanti appuntamenti e presentate i dossier se la casa può interessarvi, così avrete più chances, ma sono sicura che, se non avete particolari pretese di zona/grandezza troverete qualcosa in breve tempo.
Per la bimba piccola puoi inoltrare domanda al BIPE per la garderie (che prende i bimbi anche di 4-5 mesi) oppure esistono le maman du jour, che tengono max 5 bambini a casa propria, oppure ci sono delle associazioni come marypoppins o chaperon rouge. Poi, a seconda di dove deciderete di vivere, puoi parlare anche con la garderie locale. La scuola pubblica, invece, comincia dai 4 anni (se compiuti entro il 31.07) e dura fino ai 12 anni ed è completamente gratuita.
Qualche info del consolato lo trovi all'indirizzo http://www.consginev...ell+obbligo.htm
Questo è il sito svizzero - cantone di ginevra http://www.ge.ch/ens...lic/4_12ans.asp
A presto!
#27
Posted 03 February 2014 - 02:13 AM
Siamo gia' parecchie, bellissimo, gia' mi sento meno sola e piu' pronta alla nuova avventura!
A presto allora!!
Paris 2002-2006, Milan 2007, Miami 2008-2014, Geneva 2014-...
#28
Posted 03 February 2014 - 02:18 AM
1 mandi anche a me le foto?
2 in che scuola vanno i tuoi? Sto cercando anche io la scuola inglese o bilingue, i miei parlano gia' inglese e non vorrei lo perdessero!e' stato difficile entrare?
Grazie mille!!!!!!
Paris 2002-2006, Milan 2007, Miami 2008-2014, Geneva 2014-...
#29
Posted 03 February 2014 - 02:19 AM
Siamo gia' parecchie, bellissimo, gia' mi sento meno sola e piu' pronta alla nuova avventura!
Grazie mille!!!!!!
A presto allora!!
This post has been edited by rosi: 03 February 2014 - 02:20 AM
Paris 2002-2006, Milan 2007, Miami 2008-2014, Geneva 2014-...
#30
Posted 03 February 2014 - 02:00 PM
volevo prorpio proportelo!!!! Mi fa piacere la tua esperienza sia stata diversa, ma dobbiamo anche dire che spesso la realtà tra i comuni e la città di Ginevra è diversa.
Thonex ha una sua mairie, per cui le scuole non dipendono solo e direttamente dal BIPE, invece, quando bisogna far capo alla Ville de Geneve le cose vanno un po' peggio.
Comunque spero di vederti…il mercoledì? :-D
Ciao!
Ciao! Per me il mercoledì va benissimo, sono in compagnia dei miei ometti tutta la giornata! Solo il Pomeriggio dalle 15 alle 16 porto il grande a musica in centro. Ho ci vediamo dopo, oppure se sei automunita e vuoi venire da noi è' davvero un piacere ! Fammi sapere... Buon lavoro e a presto .. Damiana