ExpatClic Forums: lavoro 3 mesi in urugay - ExpatClic Forums

Jump to content

Page 1 of 1
  • You cannot start a new topic
  • You cannot reply to this topic

lavoro 3 mesi in urugay con bambini a traino...

#1 User is offline   dorolambert 

  • Member
  • PipPip
  • Group: Members
  • Posts: 28
  • Joined: 15-March 10
  • Gender:Female
  • Interests:art sculptur and painting, travel, sun, beach, cooking and family...
  • F/M:Female

Posted 03 April 2012 - 05:01 PM

Buongiorno a tutte,
abbiamo con mio marito (italiano) l'idea di partire lavorare per la stagione estiva in Urugay a Montevideo. Per questo facciamo l'inverno prossimo una ricognizione di 1 mese all'incirca. Così ci facciamo un pò un'idea di come e cosa ci vuole per aprire un locale a Punta dell Este.
Comunque la mia prima preocupazione è come faccio per i miei figli? loro seguono una normale scolarità nel sistema italiano ma non possono mancare 3 o 4 mesi di scuola ogni anno anche perchè iniziano le medie.... Quindi vorrei sapere esiste una cosa come il CNED francese per la scuola italiana? Arrivando per l'estate le scuole in Urugay saranno chiuse!

Qualcuno ha un'idea? o un consiglio?

grazie
Dorothée
0

#2 User is offline   Claudiaexpat 

  • Senior member
  • PipPipPip
  • Group: Administrators
  • Posts: 6,906
  • Joined: 10-March 04
  • Gender:Female
  • F/M:Female

Posted 04 April 2012 - 02:24 PM

Ciao Dorothée,
scusa, non capisco bene il problema :blush:
Se volete passare il periodo estivo in Uruguay, non potete approfittare del momento in cui le scuole italiane sono chiuse? Se anche gli fate saltare magari le ultime due settimane di scuola in Italia, non vedo problemi...Non esiste nulla di così ben organizzato come il CNED nella scuola italiana...l'unica cosa che ho visto fare in certi casi è di restare in contatto con una professoressa, che manda il materiale scolastico e tiene così aggiornati i ragazzi/e (e i genitori che li seguono...). Dimmi se ho capito bene quello che intendevi :rolleyes:

Claudiaexpat
claudiaexpat@expatclic.com

1989-90: Sudan / 1990-91: Angola / 1992-94 : Guinea-Bissau / 1995-97: Congo / 1999/03: Honduras / 2003-2009 Perú / 2010 Gerusalemme
Sostieni Expatclic
Il mio sito web personale
0

#3 User is offline   Annaexpat 

  • Senior member
  • PipPipPip
  • Group: Administrators
  • Posts: 1,639
  • Joined: 14-February 08
  • Gender:Female
  • F/M:Female

Posted 04 April 2012 - 06:29 PM

Forse il problema e' che quando e' estate in Uruguay, in Italia e' inverno? Ma non dormo da 3 notti, potrei anche aver fatto confusione :wacko:
Annaexpat
Redazione di Expatclic.com
annaexpat@expatclic.com

USA (CO) 2007 - today
Sostieni Expatclic
Visita il nostro Sportello Espatrio!
0

#4 User is offline   dorolambert 

  • Member
  • PipPip
  • Group: Members
  • Posts: 28
  • Joined: 15-March 10
  • Gender:Female
  • Interests:art sculptur and painting, travel, sun, beach, cooking and family...
  • F/M:Female

Posted 11 April 2012 - 02:37 PM

ciao grazie per le risposte,
in effeti il mio problema è di partire in urugay nei mesi di dicembre gennaio febbraio, quindi durante il periodo scolastico in italia e sono mi sembra le vacanze estive in urugay.
insomma ci sono o non ci sono soluzioni? per un espatrio di pochi mesi?
vi prego ci sarà una soluzione bella e semplice...
ciao
dorothée

This post has been edited by dorolambert: 11 April 2012 - 02:39 PM

0

#5 User is offline   Guadalupe 

  • Senior member
  • PipPipPip
  • Group: Members
  • Posts: 36
  • Joined: 07-April 12
  • Gender:Female
  • Location:La Paz, BCS, Mexico
  • Interests:history, photography, recycling, DIY
  • F/M:Female

Posted 11 April 2012 - 06:31 PM

View Postdorolambert, on 11 April 2012 - 02:37 PM, said:

ciao grazie per le risposte,
in effeti il mio problema è di partire in urugay nei mesi di dicembre gennaio febbraio, quindi durante il periodo scolastico in italia e sono mi sembra le vacanze estive in urugay.
insomma ci sono o non ci sono soluzioni? per un espatrio di pochi mesi?
vi prego ci sarà una soluzione bella e semplice...
ciao
dorothée



Ciao,

non so se potrà essere utile nel tuo caso, ma in Costa Rica ho incontrato una coppia italiana con figli che abitualmente passava 4-5 mesi in Centro America e i restanti in Italia (quando là c'e la stagione delle piogge). Ho chiesto loro come facevano per la scuola e mi hanno detto che semplicemente per i mesi che i bimbi non stavano in Italia facevano homeschooling. Purtroppo non ho il loro indirizzo, ma questo è il sito che mi avevano consigliato in caso avessi voluto seguire la stessa strada http://www.controscuola.it/ Magari ti possono consigliare loro! :)

L'Uruguay deve essere un posto meraviglioso, in tanti me ne hanno parlato bene. In bocca al lupo!! :) :)
Hanoi 2001
Berlin 2002
Dublin 2006
Los Angeles 2007
Guatemala, Panama, Costa Rica, Mexico 2008-2009
La Paz, BCS, Mexico 2010- ?
0

#6 User is offline   Claudiaexpat 

  • Senior member
  • PipPipPip
  • Group: Administrators
  • Posts: 6,906
  • Joined: 10-March 04
  • Gender:Female
  • F/M:Female

Posted 12 April 2012 - 05:58 AM

Ma che bellissimo link, Guadalupe, grazie :sorcerer: :sorcerer: :sorcerer:

Dorothée, non avevo capito nulla, adesso il "problema" è chiaro, ma penso che comunque sarà la scuola ad orientarti in quello che è possibile fare. Cose tipo lo CNED, ripeto, non ne esistono che io sappia, ma credo che nessuno vi vieti di portare via i ragazzi e fargli svolgere il programma di quei mese a casa vostra, in Uruguay. Ad Asuncion c'è la Dante Alighieri, io proverei a sentire anche loro, magari un professore italiano in loco che li segue e li aiuta a tenersi in pari c'è...

Poi facci sapere :sorcerer:

Claudiaexpat
claudiaexpat@expatclic.com

1989-90: Sudan / 1990-91: Angola / 1992-94 : Guinea-Bissau / 1995-97: Congo / 1999/03: Honduras / 2003-2009 Perú / 2010 Gerusalemme
Sostieni Expatclic
Il mio sito web personale
0

#7 User is offline   dorolambert 

  • Member
  • PipPip
  • Group: Members
  • Posts: 28
  • Joined: 15-March 10
  • Gender:Female
  • Interests:art sculptur and painting, travel, sun, beach, cooking and family...
  • F/M:Female

Posted 17 April 2012 - 06:57 AM

Grazie a tutte per questi informazioni preziosi e sopratutto rassicuranti: ci sono quindi alternativi, ora che mi sento meno preoccupata, mi posso dedicarmi al progetto senza timori...
Vado subito a guardare i 2 siti.
grazie, grazie, grazie...
e magari la prossima volta saremo a Punta del Este...
dorothée
0

#8 User is offline   Elenaex 

  • Senior member
  • PipPipPip
  • Group: Members
  • Posts: 305
  • Joined: 14-March 10
  • Gender:Female
  • Location:Melbourne
  • F/M:Female

Posted 17 April 2012 - 08:28 AM

Ciao,

non so se potrà essere utile nel tuo caso, ma in Costa Rica ho incontrato una coppia italiana con figli che abitualmente passava 4-5 mesi in Centro America e i restanti in Italia (quando là c'e la stagione delle piogge). Ho chiesto loro come facevano per la scuola e mi hanno detto che semplicemente per i mesi che i bimbi non stavano in Italia facevano homeschooling. Purtroppo non ho il loro indirizzo, ma questo è il sito che mi avevano consigliato in caso avessi voluto seguire la stessa strada http://www.controscuola.it/ Magari ti possono consigliare loro! :)

L'Uruguay deve essere un posto meraviglioso, in tanti me ne hanno parlato bene. In bocca al lupo!! :) :)
[/quote]

Grazie Guadalupe per il link al sito di homeschooling italiano. Io seguo da un po' l'argomento su alcuni siti americani (e anche qui in Australia e' piuttosto comune), ma non avevo mai fatto una ricerca a proposito di homeschool in italia. L'argomento mi interessa molto...quindi vaghero' in lungo e in largo per il sito.
Elenaexpat
Redazione di Expatclic.com
elenaexpat@expatclic.com
Italia - 12,815 giorni; Boston, MA - 1,226 giorni; Melbourne, VIC - 781 giorni

Sostieni Expatclic
Visita il nostro sportello Espatrio!
0

#9 User is offline   Guadalupe 

  • Senior member
  • PipPipPip
  • Group: Members
  • Posts: 36
  • Joined: 07-April 12
  • Gender:Female
  • Location:La Paz, BCS, Mexico
  • Interests:history, photography, recycling, DIY
  • F/M:Female

Posted 17 April 2012 - 02:08 PM

View PostElenaexpat, on 17 April 2012 - 08:28 AM, said:


Grazie Guadalupe per il link al sito di homeschooling italiano. Io seguo da un po' l'argomento su alcuni siti americani (e anche qui in Australia e' piuttosto comune), ma non avevo mai fatto una ricerca a proposito di homeschool in italia. L'argomento mi interessa molto...quindi vaghero' in lungo e in largo per il sito.


Non c'è di che!
Anche se non abbiamo ancora figli, con mio marito stavamo valutando la possibilità di fare homeschooling (con programma italiano o Usa) visto che le scuole in Messico sono pessime e quelle di buon livello decisamente costose. E poi può essere un'ottima soluzione se si decide di viaggiare a tempo pieno con figli per un periodo.

Certo in Italia l'homeschooling non è assolutamente conosciuto. Quando ne ho parlato ad una mia amica insegnante delle elementari mi ha guardato come se fossi una pazza furiosa, dicendomi che mai un genitore potrà fornire a suo figlio la preparazione che gli può dare un'insegnante e altri bla bla del genere.
In questi anni di viaggi ho conosciuto parecchi ragazzini "tirati su" ad homeschooling (francesi, americani, canadesi, australiani) e non per questo mi sono sembrati meno svegli o preparati dei loro coetanei che frequanteno regolarmente una scuola. ;)
Hanoi 2001
Berlin 2002
Dublin 2006
Los Angeles 2007
Guatemala, Panama, Costa Rica, Mexico 2008-2009
La Paz, BCS, Mexico 2010- ?
0

#10 User is offline   Elenaex 

  • Senior member
  • PipPipPip
  • Group: Members
  • Posts: 305
  • Joined: 14-March 10
  • Gender:Female
  • Location:Melbourne
  • F/M:Female

Posted 20 April 2012 - 12:10 PM

Io trovo molto interessante questa cosa dell'homeschooling.
La mia personalissima opinione è che oggi come oggi (genitori con alti livelli di istruzione, internet e tecnologie varie, possibilità di viaggiare, ecc) chiunque è in grado (con qualche supporto e tanto tanto impegno) di fare homeschool.
D'altro lato, credo fermamente nel valore della scuola, ma credo non stia (o non stia solo) nella preparazione che dà ai nostri figli. Quello che io ritengo davvero importante è l'aspetto sociale della scuola. Imparare insieme agli altri bambini non è la stessa cosa di imparare da soli o interagendo solo con adulti. Se il contesto cambia, cambia anche il modo di apprendimento. Non voglio dare alcun giudizio: meglio o peggio non c'è, ciascuno sceglie quel che è meglio per la propria famiglia a seconda delle variabili (scuole a disposizione o altro). Sottolineo solo che è un aspetto importante come altri da prendere in considerazione quando si sceglie di fare homeschool.

C'è qualcuna fra le expatclicchine che sta facendo homeschool per i propri figli?
Dai...raccontatecelo!!! Dev'essere un'esperienza interessantissima!!!
Elenaexpat
Redazione di Expatclic.com
elenaexpat@expatclic.com
Italia - 12,815 giorni; Boston, MA - 1,226 giorni; Melbourne, VIC - 781 giorni

Sostieni Expatclic
Visita il nostro sportello Espatrio!
0

#11 User is offline   Giuliettaexpat 

  • Senior member
  • PipPipPip
  • Group: Equipe ExpatClic italiana
  • Posts: 1,912
  • Joined: 19-September 06
  • Gender:Female
  • Location:Los altos CA
  • F/M:Female

Posted 20 April 2012 - 07:18 PM

Sono d'accordo con elena, tutto sommato si puo' fare scuola ai nostri figli, ma non dare loro quell'aspetto sociale legato alla scuola di cui hanno bisogno per crescere bene, il confrontarsi con gli altri, trovarsi in una dinamica di classe, fare e disfare amicizie, tutto questo fa diventare grandi!!
I francesi usano molto lo CNed che e' la scuola per corrispondenza, tra l'altro severissima, spesso i genitori che scelgono altri sistemi scolastici la fanno seguire ai figli per mantenere il livello per poi riaccedere alla scuola francese.... molte famiglie che partono all'avventura per dei giri del mondo in barca, camper o bicicletta utilizzano qs sistema... la preparazione finale e' ottima e dal punto di vista scolastico i ragazzi integrano senza problemi la scuola normale. :) :) :)
Giuliettaexpat
Redazione di Expatclic.com
giuliettaexpat@expatclic.com

Francia, Giappone, India, Francia, San Francisco Bay Area California USA
Sostieni Expatclic
Visita il nostro Sportello Espatrio!



Seguite le nostre avventure su http://icerrutiinindia.blogspot.com/
Il mio sito personale: http://www.racontemoiunehistoire.com
0

#12 User is offline   Guadalupe 

  • Senior member
  • PipPipPip
  • Group: Members
  • Posts: 36
  • Joined: 07-April 12
  • Gender:Female
  • Location:La Paz, BCS, Mexico
  • Interests:history, photography, recycling, DIY
  • F/M:Female

Posted 22 April 2012 - 08:56 PM

Sono perfettamente d'accordo con voi!

L'aspetto sociale della scuola è molto importante e purtroppo facendo homeschooling quello un po' si perde per forza di cose.
Una coppia di miei amici francesi che vive nel sud del Messico ha adottato questo sistema: al mattino i bimbi frequentano una scuola pubblica nella città dove vivono e al pomeriggio e nei weekend la madre fa loro homeschooling per qualche ora (penso che usino appunto il CNed). In questo modo riescono a conciliare l'aspetto sociale della scuola con la miglior preparazione del sistema francese e così i ragazzini crescono imparando insieme ai loro coetanei in spagnolo e poi in francese con mamma a casa.
Un'amica americana ha tentato lo stesso approccio con i suoi bimbi qui a La Paz, ma dopo qualche mese i ragazzini si sono ribellati dicendo che non trovavano giusto dover far scuola 2 volte al giorno, cosa per altro anche comprensibile. :P

Mi aggrego ad Elenaexpat sul fatto che anche a me interesserebbe molto sapere se c'e' qualcuna di voi che ha esperienza di homeschooling. Sarebbe bello capire come funziona la quotidianità dell'insegnamento da un'esperienza diretta :) !
Hanoi 2001
Berlin 2002
Dublin 2006
Los Angeles 2007
Guatemala, Panama, Costa Rica, Mexico 2008-2009
La Paz, BCS, Mexico 2010- ?
0

#13 User is offline   dorolambert 

  • Member
  • PipPip
  • Group: Members
  • Posts: 28
  • Joined: 15-March 10
  • Gender:Female
  • Interests:art sculptur and painting, travel, sun, beach, cooking and family...
  • F/M:Female

Posted 29 May 2012 - 02:09 PM

Grazie per tutte queste risposte
In fatti mi rendo conto di quanto possiamo limitarci con delle paure... Comunque, volendo facciamo già un po' di homeschooling perchè obbligo i miei figli a leggere, parlare e scrivere nella mia lingua. E mi sono apoggiata sui corsi del Cned. Quindi m'informo sul homeschooling in italia e poi vediamo...
In ogni caso, almeno imparano una nuova lingua e nella peggiore, perdono 2-3 mesi di scuola! :D

This post has been edited by dorolambert: 29 May 2012 - 02:15 PM

0

#14 User is offline   Valecarpi 

  • New entry
  • Pip
  • Group: Members
  • Posts: 2
  • Joined: 26-June 12
  • Gender:Male
  • F/M:Female

Posted 26 June 2012 - 07:59 PM

Ciao Dorothée,
per tua maggiore tranquillità, ti dico che a Montevideo ci sono la scuola italiana, l'istituto italiano di cultura e la locale sede della Dante Alighieri.
Molti insegnanti hanno la certificazione DITALS (una certificazione che serve per insegnare italiano agli stranieri), altri cmq lavorano con il programma curriculare italiano da anni.
E' vero, trovare qualcuno in piena estate è un po' difficile...ma alcuni insegnanti uruguaiani della SIM e della Dante in estate si spostano a Maldonado, che non è tanto distante da Punta del Este.
Volendo puoi contattare, con qualche mese di anticipo rispetto al vostro viaggio, la segreteria della Scuola Italiana o della Dante.
Magari c'è qualcuno che è disposto a darti una mano con i bimbi.
Un caro saluto e in bocca al lupo per il vostro progetto!
0

Share this topic:


Page 1 of 1
  • You cannot start a new topic
  • You cannot reply to this topic

1 User(s) are reading this topic
0 members, 1 guests, 0 anonymous users