Nei miei di vita all'estero ho avuto a che fare con il Consolato di Dublino, quello di Monaco di Baviera, quello di Edimburgo, quello di Parigi e recentemente quello di Lione. Aggiungo anche il console onorario a Belfast
Premetto che ho dovuto fare prevalentemente cose molto standard come l'iscrizione all'AIRE e il rinnovo del passaporto, quindi la mia esperienza e' piuttosto limitata.
Nella mia esperienza il consolato piu' efficiente e' stato quello di Edimburgo. Rispondevano sia al telefono che alle mail in modo puntuale ed esaustivo. Sono riuscita a fare tutto per posta e non ho mai avuto nessun problema.
Ahime' quello che invece mi ha piuttosto delusa e fatta anche incavolare e' stato il consolato di Monaco di Baviera. La mia esperienza risale agli anni 1999 e 2000 pero' mi ricordo benissimo che arrivai in questa bellissima villa in uno dei quartieri piu' chic di Monaco dove pero' non c'era un'accoglienza a cui domandare informazioni. Girovagai su e giu' per le scale fino a quando decisi di fermare un addetto che in modo molto scocciato rispose alle mie domande di novellina. Diciamo che questo atteggiamento di fastidio lo trovai in tutti i miei contatti con il Consolato. Riuscirono quasi a farmi perdere un aereo perche' al momento del ritiro del mio passaporto al consolato l'addetto si dimentico' di farmi firmare il passaporto in sua presenza. Arrivata all'aeroporto con passaporto sprovvisto di firma autenticata, l'addetto del controllo passaporti mi fece tutta una storia e mi lascio' passare solo per pieta'.
Altro disguido causato da un consolato fu al momento di scegliere il cognome di nostra figlia. Noi avevamo deciso di darle il cognome della madre oppure entrambi i cognomi. Mi rivolsi al consolato di Parigi per avere il loro parere e mi risposero che secondo loro sarebbe stato meglio solo il cognome della madre perche' in Italia il doppio cognome non e' riconosciuto. Ovviamente al momento di registrare nostra figlia anche all'anagrafe italiana, la responsabile mi disse che facendo cosi' avevamo creato un bel casino in cui probabilmente sarebbe dovuto intervenire anche il giudice dei minori

Alla fine ce la siamo cavata, ma mi sono resa conto della superficialita' con cui certe informazioni vengono date anche da chi ne dovrebbe sapere.
Il consolato di Lione mi e' sembrato ottimo soprattutto perche' deve avere un bacino di utenza molto piu' gestibile di quello di Parigi.
So che in Spagna, specialmente a Madrid e Barcellona i consolati sono molto sotto pressione e il servizio offerto e' piuttosto mediocre. Ne parlano spesso nella rubrica Italians del Corriere della Sera
This post has been edited by Poci: 09 September 2013 - 11:22 AM